Pensi che cucinare sia un impresa impossibile? :)
Siamo lieti di poter dimostrare il contrario!
Tra le nostre ricette potrai trovare anche "ricette veloci" alla portata di tutti e senza dubbi... "squisite"!

Focaccia alla Genovese

focaccia_alla_genovese.jpg
Le seguenti dosi sono per un Kg di farina (ne escono due o tre teglie).
Eventualmente dimezzare tutto e viene una singola teglia grande di focaccia alta.

Input:
  • farina 1000 g
  • acqua: 500 ml + 120 ml (per la miscela)
  • olio d'oliva 100 ml
  • olio exravergine d'oliva 120 ml (per la miscela)
  • sale: 13 pizzichi + 10 pizzichi (per la miscela)
  • lievito: 2 bustine da 7 g l'una
  • zucchero: 1 pizzico

Algoritmo:
  1. versare due bustine di lievito da 7 g l'una in 200 ml di acqua calda e aggiungere un pizzico di zucchero e rimescolare
  2. aspettare qualche minuto finché non compare un po' di schiuma (segno che il lievito si è "attivato")
  3. aggiungere 13/15 pizzichi di sale
  4. aggiungere 300 ml di acqua e 100 ml di olio d'oliva (non serve che sia extravergine)
  5. aggiungere la farina e impastare per bene
  6. dividere in due o tre impasti a seconda di quanto si vuole che venga alta la focaccia
  7. lasciare riposare per almeno un'ora. L'impasto deve crescere per poterlo stendere bene nelle teglie. Si può accelerare la lievitazione, in periodo invernale, mettendo gli impasti in un forno a temperatura bassissima, tipo 30 gradi
  8. stendere gli impasti in teglie unte con un cucchiaio di olio d'oliva
  9. lasciare riposare per almeno un'altra ora
  10. nel frattempo preparare una miscela di 120 ml di olio, questa volta extravergine, 120 ml di acqua e 10 pizzichi di sale
  11. fare dei buchi nella pasta lievitata e distribuire la miscela suddetta, usando un pennello da cucina per assicurarsi che tutta la superficie sia stata bagnata
  12. lasciare riposare almeno un'altra ora: si dovrebbe veder comparire alcune bolle d'aria
  13. infornare a 180 gradi
  14. a metà cottura ungere con ancora un po' di miscela di acqua/olio/sale, poca, basta spennellare
  15. raggiunta la cottura desiderata sfornare e dare un'ultima spennellata



By Antonio

Variante: focaccia con olive e capperi

Quando si impasta si può aggiungere 3 cucchiai di olive e 1 di capperi, il tutto tritato più o meno finemente a secondo dei gusti. Bisognerà aggiungere un po' di farina perché il tritato risulterà umido.
Per il resto il procedimento è uguale.

Variante: focaccia con la salvia

Come sopra, ma aggiungendo un trito di foglie fresche di salvia e la farina necessaria per compensare l'umidità della salvia.